1980-2010, fatti della storia d’Italia (che parlano all’oggi)/1

Avete mai pensato a quanti fatti sono accaduti nel 1980? E a quanto parlano all’Italia di oggi? Questo un lavoro pubblicato dal Quotidiano della Calabria domenica 18 dicembre. Un anniversario, il trentesimo, su cui riflettere.
Sono cinque pezzi: un riassunto dei fatti più importanti (che messi insieme fanno impressione per l’attualità che conservano), un’intervista allo storico Piero Bevilacqua, e tre pezzi di approfondimento su tre fatti di mafia avvenuti in Calabria, Sicilia e Campania.

Fatti che parlano all’Italia di oggi. Che magari hanno cambiato il corso della nostra storia e nessuno se ne è reso davvero conto. Fatti che hanno aperto scenari inaspettati e modificato equilibri politici. Che sono l’inizio, o l’inizio della fine, di un modello positivo. Che hanno ucciso e non hanno insegnato niente. Che hanno tracciato una strada dalla quale non si riesce a uscire. Che ci devono delle risposte e non ce le hanno date. Che raccontano un Paese che c’era e uno che c’è.

Fatti che sono accaduti tutti nel 1980. Per caso, certamente. Eppure, come dice nelle pagine successive il professore Piero Bevilacqua, «il caso fa parte della storia e non bisogna stupirsi se esiste una coincidenza di eventi che si somigliano, creano coerenza». Non sarà importante come il 1948 per la Costituzione, non come il ‘60 celebrato da Gabriele Salvatores, non come il 1968 o il 1977. Eppure il 1980 è importante. E a trent’anni di distanza, basta leggere d’un fiato i fatti, le date per capire che è stato un anno straordinario. Nel bene e nel male.
Parla, e parla molto, all’Italia di oggi, alle sue regioni con i conti disastrati (Calabria in testa), il fatto che il primo gennaio 1980 entra in vigore il Servizio sanitario nazionale che diventa presto un modello per mezzo mondo.

Il 6 gennaio viene assassinato a Palermo il presidente della Regione Siciliana Piersanti Mattarella, uomo nuovo della Dc. Guarda a sinistra e chiude le porte a Cosa nostra. Una bella differenza con la Sicilia di oggi. Sarebbe diventato vice di Zaccagnini e avrebbe continuato il dialogo con il Pci. La sua morte e il “preambolo” anticomunista di Carlo Donat Cattin hanno cambiato il corso delle cose.
Il 12 febbraio le Br uccidono il vicepresidente del Csm Vittorio Bachelet. Non è l’unica vittima del terrorismo. Cade anche il giornalista Walter Tobagi, molti altri. Una scia che va avanti fino al 31 dicembre quando viene ucciso il generale dei carabinieri Enrico Galvaligi. Il 22 febbraio viene assassinato dai fascisti lo studente Valerio Verbano. A marzo scoppia lo scandalo del calci-scommesse, probabilmente la prima crepa nello sport più amato dagli italiani.
Mettendo in parallelo il 1980 e il 2010 forse non è proprio un’eresia sostenere che idealmente Fiat ha iniziato a scrivere trent’anni fa la storia di Fabbrica Italia, dei diritti negati a Pomigliano, dei licenziamenti alla Sata di Melfi. Da maggio a ottobre succede di tutto, e sembra oggi: le vendite crollano, il duro Cesare Romiti (che pure non accetta il parallelo con Marchionne) prende il timone dell’azienda e annuncia subito migliaia di licenziamenti e di operai da mandare in cassa integrazione. Spunta persino l’idea di vendere all’estero l’Alfa Romeo. Il 14 ottobre accade l’incredibile: per le strade di Torino sfilano i 40mila colletti bianchi di Mirafiori. Naufragano le battaglie sindacali sotto i colpi dei vertici Fiat.

A giugno cambia il destino della Calabria e della ‘ndrangheta: l’11 viene assassinato il segretario del Pci di Rosarno Peppe Valarioti, dieci giorni dopo cade sotto i colpi dei killer l’assessore comunista del comune di Cetraro Giannino Losardo.
Poi è tempo di misteri, intrighi e verità nascoste. Il 13 giugno viene arrestato a New York il faccendiere vicino alla mafia Michele Sindona, il 27 giugno scoppia la guerra (?) sui nostri cieli e nella zona di Ustica un missile abbatte un aereo che trasporta 81 persone da Bologna a Palermo. Il 18 luglio viene trovato – e non si capisce il perché – un mig libico sulla Sila. La mattina del 2 agosto una bomba distrugge la stazione ferroviaria di Bologna e uccide 83 persone. L’8 agosto muore in un incidente d’auto il comandante della base aerea di Grosseto, primo di una serie di strani incidenti legati a Ustica. Pagine buie, a distanza di trent’anni, che raccontano di un Paese a democrazia limitata.

L’estate del 1980 è anche l’estate dell’omicidio (il 6 agosto) del procuratore della Repubblica di Palermo Gaetano Costa, ennesimo capitolo della strategia stragista di Cosa nostra.
C’è un altro evento importante nel 1980, che punta dritto al cuore dell’Italia di oggi: il 30 settembre appare per la prima volta su uno schermo televisivo il logo di Canale 5. Il presidente di Fininvest Silvio Berlusconi inizia la sua avventura di tycoon che lo porterà a monopolizzare il settore, a cambiare il linguaggio e le abitudini del Paese e poi a varcare il portone di Palazzo Chigi. Per la televisione italiana è un’annata da ricordare per almeno altri due motivi: il 21 aprile c’è la prima puntata di Mixer, il bel programma di Giovanni Minoli, a settembre Raitre invece manda in onda il Processo del lunedì di Aldo Biscardi che segna la nascita del calcio parlato.

Poi il protagonismo della camorra. Il 7 novembre a Ottaviano, il regno di Raffaele Cutolo, viene ammazzato il medico dei poveri e giovane consigliere comunale del Pci Mimmo Beneventano: si oppone alle speculazioni edilizie. L’11 dicembre viene ucciso il sindaco di Pagani, il democristiano Marcello Torre che paga il suo rifiuto di fare affari con i clan. In mezzo, il 23 novembre, la tragedia del terremoto dell’Irpinia che fa migliaia di morti, decine di migliaia di sfollati, miliardi di danni. È la sublimazione del sistema perverso che esiste tra inefficienze di Stato, appalti truccati, politica corrotta e dominio dei clan. Le notizie sinistre che arrivano oggi dall’Aquila, con i cittadini esasperati e le cricche e i clan a fare da padroni non sono proprio incoraggianti. Neppure a trent’anni di distanza l’accorato appello del presidente della Repubblica Sandro Pertini («Non vi lasceremo soli», disse ai campani terremotati) serve come insegnamento.

Lascia un commento