Pensiamo che esista in Italia un doppio problema: quello della rappresentazione del sud e quello dell’autorappresentazione. A noi paiono del tutto insufficienti. È d’accordo?
A casa mia si leggeva Il Giorno. Lo dico per sottolineare che è passata un’epoca e che c’era un tempo in cui al sud andavano i grandi inviati. Proprio nelle ultime settimane nella sua rubrica sull’Espresso Giorgio Bocca ha ricordato alcune vicende calabresi raccontate nei suoi viaggi.Oggi è diverso.
Senza nulla togliere agli inviati di oggi, alcuni dei quali sono molto bravi, ho l’impressione che ai tempi del grande giornalismo su carta ci fosse un maggiore investimento sul sud da parte dei grandi giornali.
Perché accadeva?
Era come se ritenessero il sud ancora una questione aperta, risolvibile. Oggi invece s’è creato un effetto di abbandono e rassegnazione che va in direzione doppia. Oggi è come se il sud, o almeno certe zone del sud, nei grandi giornali venisse considerato un problema non risolvibile a breve termine. Questo, probabilmente, ha come conseguenza una più scarsa attenzione e un investimento giornalistico minore. Ma questo non accade solo per i giornali. Recentemente ho letto il libro di un magistrato che era stato in servizio a Locri: il ragionamento mi pare sempre lo stesso e riguarda il fatto che la Calabria è bella, la gente splendida ma poi bisogna andare via perché dalle nostre parti non si può combinare nulla di buono. Anche questa è rassegnazione. E in effetti la situazione è difficilissima: la procura di Reggio Calabria sotto attacco, Rosarno, il territorio ― checché se ne dica ― completamente controllato, la scarsità o forse dovrei dire assenza delle denunce. Poi succedono delle cose e la situazione cambia.
Spiegati.
In un periodo come il nostro in cui interi territori vengono considerati completamente consegnati alla criminalità succede che c’è uno scrittore che si chiama Roberto Saviano e cambia lo stato dei fatti.
Alla Calabria manca Saviano?
No, non è la risposta da dare. Però osservo che quando l’informazione riesce a trovare le forme ― anche artistiche ― di
raccontare un territorio alla fine la situazione cambia, i risultati cominciano a esserci e i casalesi vengono condannati. In questo caso, c’è stato un investimento dell’informazione: s’è parlato più di casalesi che di ‘ndrangheta, eppure sappiamo benissimo che la ‘ndrangheta è al momento l’organizzazione criminale più forte. Nelle scorse settimane Saviano ha scritto un articolo-provocazione in cui sostiene che dobbiamo essere tutti osservatori del voto sul modello di quelli Onu. La cosa viene presa come una boutade, eppure se si va in tantissimi paesi della Calabria o della Campania di osservatori ce ne sarebbe un gran bisogno. La verità è che fa paura in Italia dire che ci sono zone come l’Afghanistan. Insomma, alla Calabria manca il modo di finire in prima pagina con le idee.
I grandi giornali si sono fatti guidare da Saviano, eppure
avrebbero la forza e l’autorevolezza di fare da sé.
L’informazione non è pedagogica, è lo specchio del Paese e racconta quello che la gente vuole leggere. E poi è molto difficile mettere in pagina la tragica normalità dei fatti che, dopo il secondo o il terzo giorno, non interessa più nessuno.
Il tuo giornale o un altro grande giornale però potrebbero decidere di lanciare una grande campagna sul sud o la Calabria.Le statistiche che abbiamo a disposizione ci dicono che quelli sono i posti di cui i nostri giornali si occupano di più.
Certo, si potrebbe fare sempre meglio, ma non potrebbe essere una battaglia quotidiana. Ci sono delle difficoltà e delle carenze però. Oggi innanzitutto c’è molta meno cronaca ― i giornali sono stati sostituiti da internet ― per cui o si fanno dei grandi approfondimenti, come è stato per esempio su Rosarno, o fatalmente non ne parli. Oggi a volte si preferisce mandare gli inviati in Colombia senza pensare che in certi momenti la Colombia ce l’abbiamo alle porte di casa. E poi forse bisogna guardare a cosa è accaduto a Palermo.
Siamo più avanti a Palermo.
Forse non ce ne rendiamo conto fino in fondo, ma nei fatti a Palermo la mafia è in totale disfacimento: resta un solo capo e l’organizzazione è allo sbando tanto da non riuscire neppure a chiedere il pizzo.
A Palermo c’è tanta gente che ci mette la faccia. È un processo più avanzato, in Calabria non succede ancora, la situazione è molto diversa. Ma credo che ogni tanto si dovrebbe parlare delle esperienze positive e magari non considerare la situazione come irrisolvibile.
Ma sono solo i grandi media a considerare “persi” certi pezzi d’Italia o si tratta di una convinzione che appartiene
all’intera classe dirigente?
Secondo me è la stessa cosa. I grandi giornali riassumono posizioni che stanno nella classe dirigente, che vivono nell’opinione pubblica. «Certo che gli aborigeni li avete trattati davvero molto male». E lui risponde: «E voi gli zingari come li avete trattati?» Non sono più un’emergenza i rom, ci sembra normale ormai che i bambini stiano per strada, che esistano quei campi. Allo stesso modo sembra normale a tutti che la Calabria viva questa condizione.
Appare normale anche ai calabresi.
Il titolo di codice è “rassegnazione”. È così da parte dei giornali che ritengono quel territorio senza possibilità di miglioramento a breve periodo e non prendono in considerazione quello che è accaduto con la mafia. Ma c’è rassegnazione anche tra i cittadini calabresi, divisi tra quelli che godono di questa situazione di arretratezza e assistenzialismo (senza magari essere collusi) e quelli che stanno male ma sono convinti che nulla possa cambiare, che non ce n’è la forza. Tutto questo conviene anche a chi controlla il territorio. C’è anche un problema sociale: nel momento in cui si disgrega il tessuto del lavoro, faciliti il lavoro dei clan. Più licenzi, meno lavoro offri e più braccia fornisci alla criminalità organizzata. Basti pensare alla trasformazione subìta da Crotone: era una grandissima realtà operaia e contadina con un tessuto democratico importante e anche lei è finita in mano alla ‘ndrangheta con famiglie che riescono a eleggere persino un senatore in Germania.
Sono diverse le questioni in campo.
All’inizio di gennaio ho posto la questione durante una riunione del giornale. Ho detto: c’è stato l’attentato alla procura di Reggio Calabria, a due passi c’è la Piana dove è scoppiato il caso Rosarno e dall’altra parte la Locride. È una cosa normale che una zona così vasta di territorio ― dove peraltro vogliono costruire il ponte ― viva questa emergenza? Abbiamo parlato molto di Reggio in quelle settimane. Lo ripeto: i giornali potrebbero avere un ruolo e, secondo me, in determinati periodi ce l’hanno. Ma è lo Stato a dover essere più presente per prima cosa, non i giornali.
Nessun grande giornale ha una redazione in Calabria.
Questo è un problema.C’è un motivo per cui tutti i giornali non hanno una redazione in Calabria. Stiamo parlando di un territorio economicamente depresso e se non hai una base di possibili inserzionisti non apri. E c’è anche la complicazione che devi stare molto attento agli inserzionisti, a che soldi arrivano. Peraltro stiamo parlando di un mondo in crisi in cui i giornali non aprono più redazioni locali. Comunque l’impressione è che ― storicamente ― l’investimento informativo sul sud sia minore che in passato.
In questo può aiutare il web?
Il web può essere utile per tutti i luoghi che non appaiono nella grande informazione: può dare visibilità se lo fai bene e in modo serio.
Per la Calabria probabilmente l’omicidio di Peppe Valarioti e Giannino Losardo hanno segnato una cesura. E anche la memoria di quelle storie si sgretola.
Accade che alcune storie siano valorizzate di più e altre meno. Accade che le cose ― anche le morti ― in certi posti siano considerate più normali che altrove. E poi trent’anni fa soprattutto c’erano un altro sindacato e un altro partito, i fatti di Reggio erano ancora caldi. Diciamo che si può arrivare tranquillamente alla conclusione che, in qualche modo, tutti hanno abbandonato quel territorio: l’informazione, la politica.
La politica.
Beh, quale politico abbiamo espresso negli ultimi anni, quanta Calabria i politici hanno portato all’attenzione del Paese? Non mi pare affatto che la Calabria abbia prodotto una classe politica di grande livello.
In effetti no. La Calabria però produce tantissimi emigranti di grande qualità e successo.
È vero. E si dovrebbe trovare una modalità per valorizzare tutte le intelligenze che stanno in Calabria o fuori dalla Calabria in nome del futuro del territorio. Bisogna trovare il modo di valorizzare la nostra cultura del saper fare le cose. Chi lo fa? Difficile da realizzare, ma trovo affascinante l’idea di far ragionare il meglio che la Calabria ha prodotto su cinque o dieci grandi progetti concreti.
E questo fa parte dell’autorappresentazione. Riguarda il modo di esprimersi e raccontarsi della Calabria. Corrado
Alvaro a parte, se pensi alla Calabria che artisti ti vengono in mente?
Ai giornalisti più giovani dico sempre: leggete Corrado Alvaro se volete capire come si scrive in italiano… Mi viene in mente Carmine Abate che penso sia un grandissimo scrittore anche se forse per troppe volte ha raccontato dei calabro-albanesi, poi Mimmo Gangemi. A lui vorrei chiedere: perché hai iniziato a scrivere solo dopo la pensione? E di registi Calopresti, Amelio. Però confesso che l’unico film bello sulla Calabria è “Un ragazzo di Calabria”. L’ho rivisto recentemente e mi sono commosso quando il ragazzo protagonista ha vinto i giochi della gioventù. Oggi quel film non glielo farebbero nemmeno fare…
(tratta da “Il caso Valarioti”)